(FRIR-01) Corso sul SGS-PIR (Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti, ex D.Lgs. 105/15)
Categoria | Costo | € 2000 | |
Data di inizio | da definire | Durata | 16 ore (2 gg) |
Destinatari | RSGS, Responsabili della Sicurezza, Capi Stabilimento, RSPP, Datori di lavoro | ||
Prerequisiti | Buona conoscenza della lingua italiana. Consigliata esperienza nella gestione della sicurezza in uno Stabilimento GPL | ||
Descrizione | ![]() Corso teorico-pratico per conoscere il SGS-PIR, il Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti da attuarsi nelle aziende a RIR (a Rischio di Incidente Rilevante). Il SGS deve essere infatti attuato in tutte le Aziende a RIR ai sensi delle indicazioni dell’art.14 del D.Lgs. 105/15 secondo la struttura prevista dal medesimo D.Lgs. 105/15, Allegato B, ma nel settore GPL l’obbligo di attuazione del SGS è esteso dal D.Lgs. 128/06 anche alle Aziende commerciali “sotto soglia”, cioè aziende che vendono GPL per usi combustione/autotrazione con stoccaggio di GPL inferiore alla soglia di ingresso negli obblighi espressi dalle Direttive Seveso (per il GPL pari a 50 t). Il presente corso, di natura teorico-pratica, è organizzato su due giorni di cui di seguito i contenuti:
Il partecipante riporterà quindi in Azienda la quasi totalità della struttura del SGS-PIR per le Aziende del settore GPL, con i documenti gestionali necessari per poter poi sviluppare in autonomia (o eventualmente con il supporto del Comitato Tecnico) il Manuale Operativo per la gestione del proprio deposito di GPL. E’ quindi necessario che ogni allievo porti al corso un computer portatile, al fine di poter visualizzare i documenti digitali ed iniziare a prendere confidenza con le modalità di gestione dei documenti digitali consegnati: i quali, opportunamente ed autonomamente integrati con il Manuale Operativo e le specifiche procedure operative aziendali con un lavoro autonomo da parte di ogni candidato, arriveranno a costituire il proprio SGS-PIR aziendale. NOTA Oltre al supporto all’attuazione del SGS in Azienda, il Comitato può aiutare le Aziende anche nelle fasi di audit periodico al SGS, con sopralluogo presso lo stabilimento sia al fine di favorire l’attuazione aziendale del SGS-PIR sia per “upgradare” formazione ed operatività dei lavoratori a questo importante strumento gestionale. ATTENZIONE Il Comitato è disponibile ad affiancare le Aziende nella attuazione del SG presso il proprio Stabilimento, sia a livello di codifica di Manuali e procedure, sia a livello di verifica periodica circa l’attuazione del SG medesimo (mediante svolgimento di safety audit). Si segnala che il rilascio dell’attestato di proficua presenza al presente corso è rilasciato solo in seguito alla partecipazione ad almeno il 90% del monte orario previsto per il corso ed in seguito alla corretta compilazione del test di fine corso (che il Comitato Tecnico sempre utilizza quale imprescindibile strumento per la verifica del livello di comprensione e dell’efficace partecipazione al momento formativo). Per maggiori dettagli si prega di contattare l’Ufficio gestione Corsi del Comitato Tecnico: info@ctpgpl.it – 02/876210 |
||
Allegati | |||
Note |
Costo per partecipante, IVA esclusa. Modalità di pagamento: bonifico bancario anticipato a favore del Comitato Tecnico Professionale GPL. Seguirà regolare fattura. |
||
Luogo |