 Corso di formazione teorico e pratico per Addetti al primo soccorso ai sensi del DM 388/03 (“Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. GU n. 27 del 3-2-2004”) operanti in Aziende del Gruppo A (a seguito la classificazione del Gruppo A).
OBIETTIVI DEL MOMENTO FORMATIVO
Fornire competenze teoriche e pratiche per permettere l’attuazione di corretti interventi di primo soccorso, relazionandosi efficacemente con i soccorsi specializzati.
CONTENUTI DEL MOMENTO FORMATIVO
Il momento formativo di 16 ore (10 ore di teoria + 6 ore di pratica) segue il programma contenutistico indicato nel DM 388/03, all’Allegato III (“Obiettivi didattici e contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo A“), e comprende:
PARTE TEORICA (10 ore):
– Allertare il sistema di soccorso
– Riconoscere una emergenza sanitaria
– Attuare gli interventi di primo soccorso
– Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
– Traumi in ambiente di lavoro
– Patologie specifiche in ambiente di lavoro
PARTE PRATICA (6 ore), rivolta all’acquisizione di capacità di intervento pratico mediante trattazione di:
– Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
– Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
– Principali tecniche di primo soccorso della sindrome respiratoria acuta.
I DOCENTI
Svolge la docenza in questo corso un medico del lavoro con competenze specifiche anche sulle Aziende del settore dei GPL
PARTECIPAZIONE E RILASCIO DELL’ATTESTATO
Si segnala che il rilascio dell’attestato di proficua presenza al presente corso è rilasciato solo in seguito alla partecipazione ad almeno il 90% del monte orario previsto per il corso ed in seguito alla corretta compilazione del test di fine corso (che il Comitato Tecnico sempre utilizza quale imprescindibile strumento per la verifica del livello di comprensione e dell’efficace partecipazione al momento formativo).
IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA PRESSO I NOSTRI UFFICI DI VIA SOPERGA, 6 A MILANO
Per maggiori dettagli si prega di contattare l’Ufficio gestione Corsi del Comitato Tecnico: info@ctpgpl.it – 02/876210
_____________________________________________________________________________
APPROFONDIMENTI
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE DI GRUPPO A
Rientrano in Gruppo A le Aziende caratterizzate da una particolare numerosità delle persone e/o da rischi particolari e gravi, così come specificato dal DM 388/03, art. 1:
“1. Aziende o unità produttive con attivita’ industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attivita’ minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
2. Aziende o unita’ produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita’ permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
3. Aziende o unita’ produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.”
GLI ADDETTI PRIMO SOCCORSO NEL D.Lgs.81/08
Si ricorda che gli obblighi connessi con l’organizzazione delle misure di Primo Soccorso e con la designazione/formazione/aggiornamento degli Addetti sono distribuiti lungo tutto il D.Lgs. 81/08, di cui a seguito i riferimenti principali:
* art. 15 (“Misure generali di tutela”), con obbligo di individuazione delle misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;
* art. 18 (“Obblighi del Datore di lavoro e del Dirigente”), con obbligo di designazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;
* art. 37 (“Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti”), con obbligo di una adeguata e specifica formazione per i lavoratori incaricati al primo soccorso (con aggiornamento periodico)
* art. 45 (“Primo soccorso”), con obbligo di organizzazione del sistema di primo soccorso aziendale.
_____________________________________________________________________________
|