(FS-05) RLS: aggiornamento della formazione (ex D.Lgs. 81/08) – Ruolo del RLS nei depositi a rischio di incidente rilevante

Categoria Costo € 180
Data di inizio da definire Durata 4 ore (1 gg)
DestinatariRLS di aziende oltre i 15 lavoratori
PrerequisitiBuona conoscenza della lingua italiana. Corso di formazione per RLS (32 ore)
Descrizione(FS-05) RLS: aggiornamento della formazione (ex D.Lgs. 81/08) - Ruolo del RLS nei depositi a rischio di incidente rilevante

Corso di aggiornamento annuale per RLS (4 ore)

Il corso è rivolto all’aggiornamento annuale del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), figura codificata dalla normativa a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08, art. 2, comma 2, lettera i) quale “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro“.

A fronte di un obbligo di aggiornamento periodico della formazione del RLS così strutturato:

– obbligo di aggiornamento annuale del RLS in Aziende da 15 a 50 lavoratori: 4 ore/anno
– obbligo di aggiornamento annuale del RLS in Aziende oltre i 50 lavoratori: 8 ore/anno
– obbligo di aggiornamento annuale del RLS in Aziende con CCNL settore Chimico: 8 ore/anno

In riferimento alle aziende con meno di 15 lavoratori, non soggette quindi ad alcun obbligo di aggiornamento annuale, il CTPGPL consiglia comunque un aggiornamento di almeno 4 ore annuali, eventualmente erogabile anche presso l’Azienda (se dotata di personale idoneo all’erogazione della formazione), o comunque mediante la partecipazione al presente corso.

Programma  

– il ruolo del RLS nei Sistemi di Gestione della Sicurezza

-conoscere il rischio: prevenzione, protezione, gestione.

– rischio occupazionale e rischio industriale

– integrazione tra gestione e operatività

– la gestione delle emergenze: l’importanza della formazione

Si segnala che il rilascio dell’attestato di proficua presenza al presente corso è rilasciato solo in seguito alla partecipazione ad almeno il 90% del monte orario previsto per il corso ed in seguito alla corretta compilazione del test di fine corso (che il Comitato Tecnico sempre utilizza quale imprescindibile strumento per la verifica del livello di comprensione e dell’efficace partecipazione al momento formativo).

Per maggiori dettagli si prega di contattare l’Ufficio gestione Corsi del Comitato Tecnico: info@ctpgpl.it – 02/876210

IL CORSO SI SVOLGERÀ IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 13.00

Allegati
Note

Costo per partecipante, IVA esclusa.

Modalità di pagamento: bonifico bancario anticipato a favore del Comitato Tecnico Professionale GPL. Seguirà regolare fattura.

iscrizioni

Contattaci chiudi