(FS-04) RLS: formazione base (ex D.Lgs. 81/08) [VIDEO-CONFERENZA]
Categoria | Costo | € 600 | |
Data di inizio | da definire | Durata | 32 ore (4 gg) |
Destinatari | RLS di nuova elezione | ||
Prerequisiti | Buona conoscenza della lingua italiana | ||
Descrizione | ![]() Corso di prima formazione per RLS (32 ore) – VIDEOCONFERENZA SINCRONA Il corso è rivolto alla prima formazione del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), figura codificata dalla normativa a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08, art. 2, comma 2, lettera i) quale “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro“. Il suo importante ruolo di tramite tra i lavoratori e la direzione aziendale, oltre che di rappresentanza delle esigenze e necessità dei lavoratori in materia di sicurezza, è stato confermato dal D.Lgs. 81/08 (TU per la sicurezza) che prevede una consultazione dell’RLS medesimo una volta realizzato il DVR aziendale (Documento di Valutazione dei Rischi aziendali) e comunque prima della sua entrata in vigore. Il corso, della durata complessiva di 32 ore, viene realizzato mediante docenza diretta del Comitato Tecnico GPL con il supporto di docenti esterni, capaci di presentare logiche ed esperienze aziendali diverse: la presenza attiva del Comitato fa sì che il corso sia calato sulle specifiche caratteristiche delle Aziende del settore GPL, che al loro interno vivono la presenza di rischi differenti e complessivamente ingenti. OBIETTIVI Il corso vuole fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le conoscenze di base della sicurezza e della salute in un deposito di GPL in applicazione della normativa europea, con indicazioni specifiche per una azienda del settore GPL rientrante nel campo di attività della Direttiva Seveso. PROGRAMMA
Legislazione generale in materia di sicurezza Gli aspetti generali del Dlgs 81/2008 I soggetti coinvolti nella prevenzione La figura del RLS Dott.ssa Anna Guardavilla – 14.03.2022 – DALLE 9.00 ALLE 13.00
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione Contenuti e struttura e organizzazione del documento di Valutazione dei Rischi Analisi di un documento di una Azienda GPL 4 ore – Ing. Mazzella – 15.03.2022 – DALLE 14.00 ALLE 18.00
Attribuzioni e compiti del Medico Competente Giudizi di idoneità e ricorsi 4 ore – Dott. Gregorio Barbieri – 21.03.2022 – DALLE 14.00 ALLE 18.00
Le misure di prevenzione e protezione antincendi Procedura di evacuazione e di gestione delle emergenze PEI di un deposito GPL 4 ore- Dott. Massimiliano Longhi – 25.03.2022 – DALLE 09.00 ALLE 13.00
DPI e DPC La segnaletica di sicurezza Cenni sui rischi (agenti chimici, fisici, biologici, movimentazione manuale carichi, elettrico) 3 ore – Ing. Lazzari – 25.03.2022 DALLE 14 ALLE 17.00
Le relazioni chiave con le altre figure per la sicurezza Il lavoro cooperativo Coinvolgimento dei lavoratori Motivazione e miglioramento continuo 6 ore – Dott. Riccardo Sapienza – 28.03.2022 – DALLE 09.00 ALLE 16.00
E sui collegamenti 3 ore- Dott.ssa Scotto – 29.03.2022 – DALLE 09.00 ALLE 12.00
e relative misure di prevenzione e protezione di una Azienda GPL 4 ore – Dott.ssa Eda di Nicola – 29.03.2022 – DALLE 12.00 ALLE 17.00 Si segnala che il rilascio dell’attestato di proficua presenza al presente corso è rilasciato solo in seguito alla partecipazione ad almeno il 90% del monte orario previsto per il corso ed in seguito alla corretta compilazione del test di fine corso (che il Comitato Tecnico sempre utilizza quale imprescindibile strumento per la verifica del livello di comprensione e dell’efficace partecipazione al momento formativo). Per maggiori dettagli si prega di contattare l’Ufficio gestione Corsi del Comitato Tecnico: info@ctpgpl.it – 02/876210 |
||
Note |
Costo per partecipante, IVA esclusa. Modalità di pagamento: bonifico bancario anticipato a favore del Comitato Tecnico Professionale GPL. Seguirà regolare fattura. |