(FS-12) Comunicare in sicurezza – Preposti: aggiornamento della formazione (ex D.Lgs. 81/08) [VIDEO-CONFERENZA]

Categoria Costo € 250
Data di inizio da definire Durata 6 ore (2 gg)
DestinatariPreposti aziendali, così come identificati dall'Azienda (Capi piazzale, Capi ribalta, Capiturno, Capi macchina, Capisquadra,...etc.)
PrerequisitiBuona conoscenza della lingua italiana
Descrizione(FS-12) Comunicare in sicurezza - Preposti: aggiornamento della formazione (ex D.Lgs. 81/08)

Il Preposto, che svolge le sole funzioni di vigilanza dei lavoratori circa il loro rispetto degli obblighi normativi di sicurezza e circa il rispetto delle procedure di sicurezza aziendali, risulta essere sostanzialmente presente nella totalità delle aziende un minimo numerose e strutturate: ai sensi delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 (e s.m.i.) e dell“Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la Formazione dei Lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni” il Preposto è meritevole di una formazione particolare ed aggiuntiva rispetto a quella dei lavoratori, da erogarsi secondo un programma didattico contenuto nel medesimo Accordo Stato-Regioni e soggetta ad aggiornamento quinquennale.

Programma:

Comunicazione come strumento per diffondere la cultura della sicurezza

Come coinvolgere e motivare alla sicurezza: chi sono i veri esperti?

Cogliere i segnali deboli per comprendere quanto la cultura della sicurezza sia presente: l’importanza di acquisire nuovamente l’occhio ingenuo

Comunicare per gestire la sicurezza: come stimolare le persone a parlare di aspetti che si teme non possano essere graditi. Ma è veramente così?

Raccogliere i temi caldi del periodo: lo stress dovuto a paura del contagio, perplessità per il business

Il nuovo profilo del preposto alla luce delle modifiche apportate al D.Lgs. 81/08 della legge 215/2021P

Si segnala che il rilascio dell’attestato di proficua presenza al presente corso è rilasciato solo in seguito alla partecipazione ad almeno il 90% del monte orario previsto per il corso ed in seguito alla corretta compilazione del test di fine corso (che il Comitato Tecnico sempre utilizza quale imprescindibile strumento per la verifica del livello di comprensione e dell’efficace partecipazione al momento formativo).

IL PRESENTE CORSO E’ EROGATO IN VIDEO-CONFERENZA SINCRONA dalle ore 09.00 alle ore 16.00

Per maggiori dettagli si prega di contattare l’Ufficio gestione Corsi del Comitato Tecnico GPL: info@ctpgpl.it – 02/876210

Note

Costo per partecipante, IVA esclusa.

Modalità di pagamento: bonifico bancario anticipato a favore del Comitato Tecnico Professionale GPL. Seguirà regolare fattura.

iscrizioni

Contattaci chiudi