Dirigenti e Preposti

Approvato l'accordo Stato-Regioni per la formazione di lavoratori, dirigenti, preposti ed RSPP - DDL

Approvato l’accordo Stato-Regioni per la formazione di lavoratori, dirigenti, preposti ed RSPP – DDL

CLICCA QUI PER CONSULTARE E SCARICARE DAL NOSTRO SITO IL TESTO DEFINITIVO DELL’ACCORDO PER LA FORMAZIONE DI LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO COMPITO DI RSPP

CLICCA QUI PER CONSULTARE I CORSI PER LA FORMAZIONE…

leggi tutto
Approvato l'accordo Stato-Regioni per la formazione di lavoratori, dirigenti, preposti ed RSPP - DDL

Responsabilità del dirigente in materia di sicurezza (e prevenzione incendi)

La Corte di Cassazione, Penale Sezione IV (Sentenza n. 22334 del 6 giugno 2011 (u. p. 7 aprile 2011) – Pres. Marzano – Est. Blaiotta– P.M. Monetti – Ric. B. A., N. R. e M. G. C.) offre…

leggi tutto
Approvato l'accordo Stato-Regioni per la formazione di lavoratori, dirigenti, preposti ed RSPP - DDL

Sentenza Thyssen: pubblicata la sentenza con le relative motivazioni della condanna

Segnaliamo che il 14 novembre 2011 sono state depositate al Palazzo di Giustizia di Torino le motivazioni della sentenza del processo Thyssenkrupp, avviato dopo la morte di 7 operai nella notte del 6 dicembre 2007, e conclusosi con la…

leggi tutto
Approvato l'accordo Stato-Regioni per la formazione di lavoratori, dirigenti, preposti ed RSPP - DDL

Comunicazione al Preposto circa le sue funzioni ed i suoi obblighi di sicurezza

Il D.Lgs. 81/08 (TU per la sicurezza dei lavoratori) ha avuto il pregio di fare chiarezza circa le funzioni e gli obblighi prevenzionistici a carico di tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza aziendale: tale chiarezza è stata…

leggi tutto
Approvato l'accordo Stato-Regioni per la formazione di lavoratori, dirigenti, preposti ed RSPP - DDL

D.Lgs. 81/08: delega o non delega (da parte del Datore di Lavoro al Dirigente) alla luce del principio di effettività

L’art. 299 del D.Lgs. 81/08 (“Esercizio di fatto di poteri direttivi”) al suo unico comma cita testualmente: “Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su colui…

leggi tutto

Contattaci chiudi