Videoterminali: linee guida per un loro corretto utilizzo

Segnaliamo due diversi documenti che trattano delle misure per un corretto utilizzo dei VDT (videoterminali), strumenti oggi ormai presenti in abbondanza in qualunque tipo di ufficio.
Per un lavoratore che passa molto tempo al videoterminale non è infatti inusuale avvertire sintomi di affaticamento muscolare, visivo o nervoso, tanto che diventa oggi davvero importante occuparsi degli aspetti ergonomici e sanitari connessi al VDT ed al suo utilizzo, anche per prevenire rischi legati al carico posturale.
Di seguito i documenti (laddove i testi sono attivi è possibile cliccare sopra di essi per un loro download diretto):
– il primo è un documento prodotto dall’ Università di Pavia dal titolo “Linee guida per il corretto utilizzo dei videoterminali – Requisiti ambiente di lavoro”, aggiornato al Decreto legislativo 81/2008
– il secondo è un ampio e dettagliato documento prodotto dall’Ente svizzero SUVA dal titolo “Il lavoro al videoterminale – Informazioni dettagliate per specialisti e non“, che analizza nel dettaglio le logiche ergonomiche e gli strumenti per supportare il lavoro dell’addetto a VDT.
La tutela della sicurezza dei lavoratori passa anche per la valutazione e la gestione dei rischi magari ritenuti meno significativi di altri, ma comunque in grado di generare problematiche anche non banali.
Il Settore Formazione del Comitato Tecnico Professionale GPL – Milano