Associazione

Il Comitato Tecnico Professionale GPL nasce nel 1995 dallo scioglimento dell’ASSO GPL, Associazione costituita nel lontano 1978 che raggiungeva tutte le industrie operanti nel settore dei GPL (Gas di Petrolio Liquefatti).

Già dalla sua nascita, il Comitato Tecnico Professionale GPL coglie la necessità di raggruppare tutte le piccole e medie imprese in un’unica Associazione di imprese avente lo scopo di supportare le Aziende associate nell’adempimento ai loro obblighi di natura amministrativa e tecnica, con una particolare attenzione ai crescenti obblighi in materia di sicurezza.

A partire dal 2014 viene inserito tra scopi statutari anche il GNL (Gas Naturale Liquido), che viene monitorato a livello tecnico (impianti di stoccaggio e di erogazione) e normativo.

Campo di attività

Fornire assistenza, consulenza e formazione alle Aziende che utilizzano i gas di petrolio liquefatti (GPL) nei più svariati settori quali:

– stoccaggio e movimentazione GPL ad uso commerciale ed industriale
– utilizzo dei GPL ad uso industriale (aerosol, espandenti, refrigeranti)
– reti urbane a gas GPL
– rischi industriali rilevanti
– tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro
– stoccaggio e movimentazione del GNL

Altri scopi

Altri scopi parimenti importanti dell’Associazione sono:

1) studiare tutti i problemi di carattere tecnico e giuridico attinenti la produzione, movimentazione, trasporto e stoccaggio del GPL sia allo stato liquido che gassoso, sfuso o confezionato;

2) organizzare corsi, obbligatori e non, per l’addestramento e qualificazione di addetti preposti alla movimentazione, stoccaggio, trasporto e distribuzione, onde ottenere un grado di sicurezza sempre maggiore, nelle industrie che manipolano e movimentano il GPL (nella logica per cui qualificare il personale come prescritto dalle autorità non è solo un obbligo di legge, ma è anche un modo per aumentare la conoscenza e le capacità di gestire eventuali problemi che nascessero sia all’interno che all’esterno degli stabilimenti);

3) provvedere, in relazione alle norme vigenti, a rilasciare attestati di frequenza a corsi di formazione professionale, indirizzati allo svolgimento di attività relative alla movimentazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione ed utilizzazione del GPL;

4) predisporre manuali per la corretta applicazione delle leggi e delle norme di stoccaggio, trasporto e distribuzione dei GPL;

5) promuovere ogni iniziativa, anche attraverso convegni ed incontri di studio, per contribuire alla valorizzazione delle caratteristiche e delle prestazioni dei GPL sotto l’aspetto tecnico ed ambientale per una qualificata immagine dei GPL stessi.

Perché associarsi

Per ricevere informazioni periodiche sugli obblighi normativi e di sicurezza; per essere informato sulle scadenze; per ricevere assistenza telefonica ad ogni dubbio; per fruire di informazioni tempestive e precise sulle novità di settore; per un aiuto alla gestione aziendale; per essere informato sulle novità formative; per accedere ad un database online di oltre 10 anni di informazioni utili alle Aziende di settore.
E poi per sostenere lo sviluppo del settore, quindi anche della tua Azienda!

Come associarsi

Prendi contatti con l’associazione inviando una email a info@ctpgpl.it: sarai ricontattato il prima possibile con i dettagli tecnici ed economici, per valutare in piena libertà la tua associazione.


L’associazione applica un Modello organizzativo 231. Organismo di Vigilanza Avv. Lorenzo Fantini (all.: C.V., Mog e Codice etico).

Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello e/o ogni altra informazione attinente all’attuazione del Modello può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza del COMITATO TECNICO PROFESSIONALE GPL al seguente indirizzo odv@ctpgpl.it