Skip to content Skip to footer

Verifiche ispettive al SGS in Aziende a RIR: la normativa e gli standard tecnici di riferimento

Verifiche ispettive al SGS in Aziende a RIR: la normativa e gli standard tecnici di riferimento

20.03.2012
Verifiche ispettive al SGS in Aziende a RIR: la normativa e gli standard tecnici di riferimento

Le visite ispettive per la verifica del livello di attuazione del SGS-IR (Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti, realizzato secondo le indicazioni del D.Lgs. 334/99, così come integrato dal D.Lgs. 38/05) vengono rispettivamente realizzate da ISPRA (per le Aziende a RIR in art.8) o dalle ARPA regionali (per le Aziende a RIR in art.6): oggi queste viste vengono condotte in conformità alle linee guida contenute nel Decreto direttoriale DSA-DEC-2009-0000232 del 25 marzo 2009 con il quale il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) ha rinnovato le liste di riscontro, i criteri e le procedure per la conduzione delle verifiche ispettive di cui all’art. 25 del D.Lgs. 334/99 e al Decreto del MATTM 5 novembre 2007.

I riferimenti tecnici su cui vengono basate queste visite sono le linee guida contenute nello storico Rapporto APAT 20/2003 (“Linee guida per lo svolgimento delle verifiche ispettive sui sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante”) ormai superate dalle più recenti linee guida contenute nel Rapporto ISPRA 70/2011 “Criteri ed indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle verifiche ispettive in stabilimenti a rischio di incidente rilevantedi cui abbiamo già trattato in questa sede.

Si ricorda solamente che l’obiettivo principale della verifica ispettiva è “l’accertamento dell’adeguatezza della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti posta in atto dal gestore e del relativo Sistema di Gestione della Sicurezza”, mediante:
– “la verifica della conformità del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), ai contenuti richiesti dalle normative, con particolare riferimento al decreto del Ministro dell’ambiente del 9 agosto 2000; l’ispettore dovrà pertanto verificare la struttura del sistema di gestione adottato assicurandosi che le indicazioni normative siano state considerate ed implementate quando applicabili e rilevanti (verifica di completezza);
– la verifica dell’adozione da parte del gestore delle misure e dei mezzi previsti per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per la limitazione delle loro conseguenze: dal punto di vista organizzativo e gestionale” (es.: funzionalità del sistema di gestione, modalità di attuazione, comprensione e grado di coinvolgimento delle persone che sono chiamate a svolgere funzioni…) e dal punto di vista delle misure tecniche adottate

Clicca qui per il download del documento.

Il Settore Formazione del Comitato Tecnico Professionale GPL – Milano