D.Lgs. 81/08 (Testo Unico)

Le responsabilità penali del Lavoratore nel caso egli sia causa di infortuni sul lavoro per i colleghi

Le responsabilità penali del Lavoratore nel caso egli sia causa di infortuni sul lavoro per i colleghi

La Corte di Cassazione si è espressa sulla tematica delle responsabilità colpose del Lavoratore nel caso di infortuni da lui causati ai colleghi, sul luogo di lavoro (Cassazione Penale, Sez.IV, 2 novembre 2018 n.49885).

Ma prima una premessa.

Come tutte le…

leggi tutto
Le responsabilità penali del Lavoratore nel caso egli sia causa di infortuni sul lavoro per i colleghi

Gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti a RIR (Direttive Seveso): linea guida per le commissioni ispettive al SGS-PIR

Il Gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto legislativo 26 Giugno 2015, n. 105., e costituito da svariati Enti pubblici direttamente ed indirettamente coinvolti nelle funzioni ispettive…

leggi tutto
Le responsabilità penali del Lavoratore nel caso egli sia causa di infortuni sul lavoro per i colleghi

Delega come unico modo per trasferire le funzioni di sicurezza (e le relative responsabilità)

Una recente ed interessante Sentenza della Corte di Cassazione ribadisce ancora (se mai fosse stato necessario) che l’unico modo per trasferire le funzioni e le responsabilità datoriali ad una figura terza dentro l’Organizzazione passa per la realizzazione di una…

leggi tutto
Le responsabilità penali del Lavoratore nel caso egli sia causa di infortuni sul lavoro per i colleghi

Obbligo di registrare i near-miss (quasi infortuni): le indicazioni del D.Lgs. 81/08

Un near-miss (alternativamente qualificabile come “quasi-incidente” o “quasi-infortunio”) è definibile come “qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute (malattia) o morte ma, solo per puro caso, non lo ha prodotto: un…

leggi tutto
Le responsabilità penali del Lavoratore nel caso egli sia causa di infortuni sul lavoro per i colleghi

Nuovo iter di formazione ed aggiornamento per RSPP ed ASPP: Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è la figura con competenze tecniche che, insieme al Medico competente, affianca il Datore di Lavoro nel processo di valutazione e gestione dei rischi aziendali ai fini della tutela della…

leggi tutto

Contattaci chiudi