Dirigenti e Preposti

Delega come unico modo per trasferire le funzioni di sicurezza (e le relative responsabilità)

Delega come unico modo per trasferire le funzioni di sicurezza (e le relative responsabilità)

Una recente ed interessante Sentenza della Corte di Cassazione ribadisce ancora (se mai fosse stato necessario) che l’unico modo per trasferire le funzioni e le responsabilità datoriali ad una figura terza dentro l’Organizzazione passa per la realizzazione di una…

leggi tutto
Delega come unico modo per trasferire le funzioni di sicurezza (e le relative responsabilità)

Corte di Cassazione: principio di effettività e colpa concorrente (multipla)

L’art.299 del D.Lgs. 81/08 (“Esercizio di fatto di poteri direttivi”) prevede che “Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e) gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di…

leggi tutto
Delega come unico modo per trasferire le funzioni di sicurezza (e le relative responsabilità)

Obbligo di vigilanza: in assenza di un Preposto (anche “di fatto”) obbligo (e responsabilità) permane a carico del Datore di Lavoro

La Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47093 (“Demolizione di un solaio e crollo: se non c’è un preposto, l’obbligo di vigilanza permane in capo al datore di lavoro”)

Al netto della fattispecie più volte descritta…

leggi tutto
Delega come unico modo per trasferire le funzioni di sicurezza (e le relative responsabilità)

Buone prassi: videosorveglianza del luogo di lavoro per la prevenzione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Segnaliamo la recente buona prassi “Utilizzo della videosorveglianza per incrementare il livello di sicurezza sul lavoro” validata dalla Commissione Consultiva Permanente nella seduta del 17 aprile 2013.

Sperimentata dall’Azienda Barattieri Trattamenti Termici S.r.l. (Azienda che realizza trattamenti termici…

leggi tutto
Delega come unico modo per trasferire le funzioni di sicurezza (e le relative responsabilità)

Dirigente per la sicurezza aziendale: responsabilità in funzione della sua (reale) capacità impeditiva

Il D.Lgs. 81/08, art. 2, comma 1, lettera d) definisce il Dirigente come “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando…

leggi tutto

Contattaci chiudi