Skip to content Skip to footer

Rischi per attività con impegno visivo e VDT (videoterminale): qualche dato

Rischi per attività con impegno visivo e VDT (videoterminale): qualche dato

21.11.2011
Rischi per attività con impegno visivo e VDT (videoterminale): qualche dato

Sul secondo supplemento del numero di ottobre/dicembre 2010 del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, sono state pubblicate le comunicazioni del 73° Congresso Nazionale SIMLII “La Medicina del Lavoro quale elemento migliorativo per la tutela e sicurezza del Lavoratore e delle attività dell’Impresa” svolto a Roma nel periodo 1-4 dicembre 2010.

Tra tutte le comunicazioni vogliamo sottolineare quella sugli effetti sulla salute delle attività con impegno visivo e al videoterminale, che possono portare fino a problematiche di astenopia e problematiche osteo-articolari.

Nel testo si fa riferimento ad uno studio che ha coinvolto 466 lavoratori impegati in attività che richiedono impegno visivo (in particolare: 270 addetti alla vigilanza, pari al 57.9% del campione, e 196 impiegati d’ufficio, pari al 42.1% del campione) e che ha effettivamente mostrato l’insorgenza delle sopraccitate problematiche.

In particolare, e limitandoci all’analisi dei dati relativi agli impiegati d’ufficio, i dati dello studio mostrano che “la prevalenza di astenopia nella popolazione degli impiegati è risultata minore rispetto ai dati della letteratura internazionale; questo risultato potrebbe essere attribuibile sia al miglioramento tecnologico delle apparecchiature munite di VDT, sia alla maggiore applicazione delle indicazioni fornite dalle linee guida sull’utilizzo dei VDT sia ad una maggiore efficacia dell’attività svolta dal medico competente”.

In riferimento invece alle problematiche osteo-articolari negli impiegati, “l’anamnesi ha consentito di evidenziare prevalenze di patologie del rachide e degli arti superiori e frequenze di sintomatologia minori rispetto a quanto riportato nella letteratura internazionale”.

Clicca qui per maggiori approfondimenti sui rischi al VDT

Il Settore Formazione del Comitato Tecnico Professionale GPL – Milano