Nuovo modello OT/24 (2012) per lo sconto tariffario INAIL

Con nota del 20 Ottobre 2011 INAIL ha rilasciato il nuovo modello OT 24, lo strumento destinato alle imprese che intendono presentare istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per interventi di prevenzione (dopo il primo biennio di attività).
Entro il 28 febbraio 2012 le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro possono presentare domanda di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL: la riduzione, denominata “oscillazione per prevenzione”, può essere richiesta dalle aziende operative da almeno un biennio per interventi aggiuntivi rispetto a quelli minimi previsti dalla normativa di sicurezza cogente (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).
Si noti che esistono due tipologie di oscillazione:
– oscillazione nel primo biennio di attività (artt. 20 e 21 M.A.T.)
– oscillazione dopo il primo biennio di attività
mentre l’ultima tipologia si differenzia ulteriormente in:
* oscillazione per andamento infortunistico (artt. 22 e 23 M.A.T.)
* oscillazione per prevenzione (art. 24 M.A.T.)
QUI IL DETTAGLIO DELLE SEZIONI e LE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO (.pdf e .doc)
QUI IL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE (.pdf e .doc)
QUI IL MODELLO DI DOMANDA (.pdf e .doc)
QUI GLI ALLEGATI (.pdf e .doc)
Il modello, approvato il 20 ottobre 2011, si discosta significativamente dal modello precedente, quindi conviene davvero prendersi un po’ di tempo per guardarlo.
Qui il link alla pagina web dedicata sul sito dell’INAIL
Il Settore Formazione del Comitato Tecnico Professionale GPL – Milano