(FS-03) Dirigenti (ex D.Lgs. 81/08): formazione base [VIDEO-CONFERENZA]
Categoria | Costo | € 800 | |
Data di inizio | 19-09-2022 | Durata | 16 ore (4 gg) |
Destinatari | Dirigenti per la sicurezza aziendali (Capi stabilimento, Capo filiale,...etc.) | ||
Prerequisiti | Buona conoscenza della lingua italiana | ||
Descrizione | ![]() Corso di formazione per Dirigenti (ex D.Lgs. 81/08) Il Dirigente per la sicurezza, definito dal D.Lgs. 81/08 (all’art. 2, comma 2, lettera d) quale “persona che in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”) è colui che svolge una o più funzioni di sicurezza (attribuite dal D.Lgs. 81/08, art. 18 al Datore di Lavoro) al posto del medesimo Datore di Lavoro, per sua impossibilità o incapacità o per altre logiche di organizzazione aziendali. Questa figura svolge le funzioni di cui all’art. 18 del D.Lgs. 81/08 per esplicita incarico o “di fatto”: per il “principio di effettività”, infatti, un soggetto in posizione apicale nell’Organizzazione aziendale anche qualora non abbia nessuna delega di funzioni ma svolga un ruolo/funzione aziendale che intrinsecamente comporti ruoli e prerogative organizzative normalmente datoriali (con i collegati obblighi di sicurezza annessi), può essere Dirigente per la sicurezza. Il Dirigente risulta quindi essere presente nella quasi totalità delle Aziende minimamente numerose, in cui il Datore di Lavoro non è anch’egli lavoratore sul campo e quindi non può ottemperare in prima persona a tutti gli obblighi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori espressi dalla normativa cogente (D.Lgs. 81/08): sempre ai sensi del D.Lgs. 81/08 (e s.m.i.) il Dirigente è meritevole di una specifica formazione, alternativa e non cumulativa a quella dei Lavoratori. Il Comitato Tecnico GPL organizza i corsi di formazione per Dirigenti ai sensi dell’art. 37, comma 7 del D.Lgs,.81/08, che si articolano secondo i contenuti formativi previsti dall’attuale “Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la Formazione dei Lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni“. Il corso Dirigenti di 16 ore risponde alle suddette richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copra gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in Azienda della sicurezza anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. Il corso è conforme alla Circolare Regione Lombardia D.G. Sanità Circolare regionale 17 settembre 2012 – n. 7 – Indicazioni in ordine all’applicazione dell’Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 223/ esr del 21 dicembre 2011) e per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 221/ esr del 21 dicembre 2011) . In rispondenza al sopraccitato accordo il Corso viene organizzato su 16 ore, il minimo monte ore previsto dall’Accordo, con erogazione dei 4 moduli previsti, quali: 1) Modulo giuridico – normativo – 19.09.2022 dalle 09.00 alle 13.00 Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza: – 20.09.2022 dalle 09.00 alle 13.00 Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi 26.09.2022 dalle 14.00 alle 18.00 Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori 27.09.2022 dalle 09.00 alle 13.00 con un test di valutazione iniziale, intermedio e finale Si segnala che il rilascio dell’attestato di proficua presenza al presente corso è rilasciato solo in seguito alla partecipazione ad almeno il 90% del monte orario previsto per il corso ed in seguito alla corretta compilazione del test di fine corso (che il Comitato Tecnico sempre utilizza quale imprescindibile strumento per la verifica del livello di comprensione e dell’efficace partecipazione al momento formativo). IL PRESENTE CORSO E’ EROGATO IN VIDEO-CONFERENZA SINCRONA Per maggiori dettagli, e anche per eventualmente individuare le figure che nella propria struttura aziendale possono essere i Dirigenti per la sicurezza, si prega di contattare l’Ufficio gestione Corsi del Comitato Tecnico GPL: info@ctpgpl.it – 02/876210 |
||
Note |
Costo per partecipante, IVA esclusa. Modalità di pagamento: bonifico bancario anticipato a favore del Comitato Tecnico Professionale GPL. Seguirà regolare fattura. |