(FS-15) Compiti e responsabilità del personale dell’impresa affidataria- rilascio crediti per Agg. RSPP, Formatori, Dirigenti e Preposti [VIDEO-CONFERENZA]

Categoria Costo € 350
Data di inizio da definire Durata 8 ore (2 gg)
DestinatariRSPP-ASPP-Dirigenti- Capi Deposito - Preposti
PrerequisitiBuona conoscenza della lingua italiana
Descrizione(FS-15) Compiti e responsabilità del personale dell’impresa affidataria- rilascio crediti per Agg. RSPP, Formatori, Dirigenti e Preposti

Obiettivi del Corso:

Tra le più importanti novità introdotte dal D.Lgs. n. 81/2008 va sicuramente considerata la valorizzazione del ruolo delle imprese affidatarie, operata nell’ ambito del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008, innanzitutto attraverso una specifica regolamentazione, contenuta all’ articolo 97 del “testo unico” di salute e sicurezza sul lavoro. Tale disciplina delinea la figura di una impresa che svolge un ruolo essenziale ai fini della garanzia della tutela della salute e sicurezza sul lavoro negli appalti edili, chiamata da un lato ad avere competenze e professionalità adeguate dal punto di vista organizzativo e dall’ altro a metterle a disposizione del committente per il controllo della corretta applicazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali da parte delle singole imprese esecutrici. Per questa ragione l’articolo 97, comma 3-ter, del D.Lgs. n. 81/2008 prevede espressamente che: “Per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, il datore di lavoro dell’impresa affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione”. Il presente corso è diretto, quindi, a fornire al personale delle imprese affidatarie le necessarie conoscenze per l’esercizio del ruolo affidato a ciascun componente dell’organizzazione dell’impresa alla quale il committente affida il contratto per l’esecuzione dell’opera, anche attraverso l’affidamento a ditte “terze”. Nell’ ambito dell’incontro si procederà, quindi, alla ricostruzione del quadro giuridico di riferimento per la gestione della salute e sicurezza negli appalti e nei cantieri per delineare cosa è necessario che il personale delle imprese affidatarie faccia per garantire al meglio la salute e sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle attività. La modalità di fruizione del corso – in videoconferenza sincrona, come consentito dalla vigente normativa emergenziale contro il Covid-19 – sarà improntata alla massima interattività tra il docente (l’avvocato Lorenzo Fantini, già dirigente delle divisioni “salute e sicurezza” del Ministero del lavoro) e partecipanti, favorendo la ricostruzione di casi pratici e il dibattito.

Programma

Principi generali di prevenzione negli appalti e nei cantieri

Responsabilità del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore

L’affidamento di lavori, servizi e forniture nel D.Lgs. n. 81/2008

Scambio di informazioni, cooperazione e coordinamento: come garantirli

Indicazione delle misure per eliminare l’interferenza tra le lavorazioni e dei costi della sicurezza: il DUVRI

Rapporti tra gli appalti non edili e i lavori edili

Definizione e compiti dell’impresa affidataria nel Titolo IV

Rassegna di recenti sentenze e di casi pratici

Simulazioni e dibattito

La verifica dell’idoneità tecnico professionale (Allegato XVII del d.lgs. n. 81/2008)

Recenti orientamenti in merito alla valutazione dell’idoneità delle imprese esecutrici

Contenuti del POS e verifica dei suoi contenuti: cosa deve fare l’impresa affidataria

Modalità corrette di controllo delle imprese esecutrici: la vigilanza e l’ingerenza

La definizione e il controllo dei costi e degli oneri per la sicurezza

L’affidamento di contratti e lavori nel settore del GPL: aspetti prevenzionistici

Rassegna di recenti sentenze e di casi pratici

Simulazioni e dibattito

Verifica finale di apprendimento

La modalità di erogazione di questo corso è Videoconferenza Sincrona

La sessione sarà erogata in due mezze giornate il 29 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il 1 dicembre dalle 14.00 alle 18.00

Per qualunque necessità o per informazioni è possibile contattare l’Ufficio gestione Corsi del Comitato Tecnico GPL al numero 02/876210 o all’ indirizzo email: info@ctpgpl.it

Note

Costo per partecipante, IVA esclusa.

Modalità di pagamento: bonifico bancario anticipato a favore del Comitato Tecnico Professionale GPL. Seguirà regolare fattura.

iscrizioni

Contattaci chiudi